
Il nostro impegno per un progresso sostenibile
Affrontiamo insieme ai nostri stakeholder le sfide della transizione verso un’economia decarbonizzata e lavoriamo costantemente per condividere idee e soluzioni innovative per garantire un progresso sostenibile per tutti
La nostra strategia di sostenibilità
Al centro della strategia di sostenibilità vi è la nostra ambizione di raggiungere emissioni zero entro il 2040, grazie a un modello di business sostenibile, basato sullo sviluppo della generazione da fonti rinnovabili, abilitato dalla sicurezza e dall’affidabilità delle reti e che mira all’elettrificazione pulita degli usi dei clienti.
In tutte le nostre attività, teniamo sempre in considerazione le esigenze dei nostri stakeholder. L’innovazione, la digitalizzazione, l’economia circolare e la finanza sostenibile agiscono in maniera trasversale e accelerano la crescita. Un percorso di crescita sostenibile che avviene nel rispetto della natura e dei diritti umani, con un assetto di solida governance a supporto.
Scopri di più nel capitolo "We empower sustainable progress" all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2022
Ambizione Zero Emissioni
Al centro della strategia sostenibile di Enel, vi è l’ambizione di raggiungere emissioni zero nel 2040, in linea con l’obiettivo di contenimento del riscaldamento globale al di sotto di 1,5 °C.
Nel 2022 abbiamo raggiunto un nuovo traguardo storico, definendo una roadmap di decarbonizzazione che prevede di abbattere tutte le emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra (GHG) di circa il 99% entro il 2040 rispetto al 2017 in tutta la catena del valore.
Le nostre performance 2022
I nostri obiettivi
* valori relativi alle percentuali di riduzione sono stati calcolati a parità di perimetro, e pertanto tengono conto della baseline 2017 rideterminata per escludere le emissioni GHG derivanti dagli asset dismessi nel periodo 2017-2022, in conformità con SBTi.
Leggi lo Zero Emissions Ambition Report
Scopri di più nel capitolo «Ambizione zero emissioni» all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2022
Progetti
ADATTAMENTO: futuro a prova di cambiamento climatico
Costruiamo un’azienda a prova di cambiamento climatico, per unire agli sforzi per la mitigazione, la capacità di comprendere i cambiamenti e sviluppare soluzioni per preservare la redditività e promuovere modelli di crescita resilienti a favore di tutti gli stakeholder.
Elettrificazione pulita
L’elettrificazione è l’orizzonte strategico comune verso la progressiva decarbonizzazione dell’economia. Un percorso supportato dal crescente sviluppo nelle energie rinnovabili e dall’estensione e la digitalizzazione delle reti, che permettono di accogliere sempre maggiori volumi di energia prodotta da fonti rinnovabili e di offrire un servizio sempre più di qualità, sicuro e affidabile. Inoltre, l’elettrificazione rappresenta anche la leva tramite la quale i clienti possono partecipare in prima persona al cambiamento in atto, scegliendo e toccando con mano i benefíci di soluzioni sostenibili che risultino convenienti, innovative, flessibili e digitali.
Le nostre performance 2022
I nostri obiettivi
Scopri di più nel capitolo «Elettrificazione pulita» all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2022
Progetti
3SUN Gigafactory: a Catania prende forma il futuro dell’energia
La nostra fabbrica di moduli fotovoltaici 3SUN di Catania, nata nel 2010 e cresciuta continuamente, si prepara a diventare un’autentica Gigafactory. Entro il luglio del 2024 3SUN vedrà la propria capacità produttiva annuale crescere di 15 volte, dagli attuali 200 MW a 3 GW, diventando la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici in Europa.
Smart Axistance e-Well
Smart Axistance e-Well è l’applicazione innovativa che accompagna gli utilizzatori in un percorso verso il benessere personale e che si pone l’obiettivo di contribuire a migliorare lo stile di vita e di monitorare i principali fattori di rischio per la salute.
Just Transition
Al centro della nostra strategia, c’è il contributo alla costruzione di una società più equa e più inclusiva in tutta la catena del valore, poiché crediamo che il nostro modello di business integrato, unitamente a una condotta aziendale sostenibile, abiliti il contributo all’Agenda 2030.
Abbiamo quindi definito linee d’azione e piani concreti articolati su tre pilastri d’azione:
coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni per aumentare la loro consapevolezza sulla just transition e sviluppare un dialogo costruttivo che possa fornire un prezioso contributo;
transizione fuori dalle attività ad alto tenore di carbonio, con lo sviluppo di attività a supporto della riqualificazione professionale dei lavoratori diretti e indiretti, l’elaborazione di piani di sostegno socio-economico per le comunità e il sostegno ai clienti chiamati ad abbandonare le tecnologie convenzionali;
transizione dentro le tecnologie verdi, favorendo l'accesso a nuove opportunità di lavoro per i lavoratori diretti e indiretti, e lo sviluppo di soluzioni inclusive e accessibili per comunità e clienti.
Scopri di più nel capitolo "Il nostro impegno per una Just Transition: per non lasciare indietro nessuno" all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2022
Persone
Il valore delle relazioni che instauriamo con i nostri stakeholder è al centro del nostro impegno per realizzare una transizione giusta.
Per mettere in atto un progresso sostenibile, è fondamentale tenere sempre in considerazione le esigenze dei nostri stakeholder in tutte le nostre attività, siano essi le persone Enel, i nostri clienti, le comunità in cui operiamo, i nostri fornitori, la comunità finanziaria.
Le nostre performance 2022
* Valori cumulati dal 2015.
I nostri obiettivi
* Valori cumulati dal 2015.
Scopri di più nei capitoli «Valorizzazione delle persone Enel», «Catena di fornitura sostenibile» e «Coinvolgimento delle comunità» all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2022
Back to school: la prima iniziativa globale Enel a tema STEM ed empowerment
Il 2022 ha visto il lancio di Back to school, un’iniziativa globale che ha coinvolto ben 12 Paesi del Gruppo (Spagna, Italia, Grecia, Sudafrica, India e poi Colombia, Cile, Perù, Brasile, Argentina, Romania, USA e Canada) e oltre 4.000 studenti, di cui quasi il 76% ragazze.
ENERGIE PER LA SCUOLA: un ponte tra imprese e formazione per la transizione energetica
A inizio 2022 è stato avviato il programma Energie per la Scuola, rivolto agli alunni dell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali, al fine di indirizzarli, una volta diplomati, verso le opportunità occupazionali offerte dalle imprese appaltatrici di Enel.
Partnership per tecnici eolici del Lethbridge College – CDN
Ad Alberta, dove gestiamo quattro impianti eolici, stiamo portando avanti dal 2020 una partnership pluriennale con il Lethbridge College per supportare il programma di formazione per tecnici delle turbine eoliche (WTT) e responsabilizzare gli studenti della Piikani Nation.
Natura
La protezione del capitale naturale e della biodiversità, la lotta ai cambiamenti climatici e il contributo per uno sviluppo economico sostenibile sono fattori strategici nella pianificazione, nell’esercizio e nello sviluppo delle nostre attività. Questo si traduce in un impegno quotidiano attraverso la riduzione e la mitigazione dei potenziali effetti negativi sul pianeta che possano derivare dalle varie attività del Gruppo, a tutela delle generazioni presenti e future.
Le nostre performance 2022
I nostri obiettivi
*I valori dei target e della baseline del 2017 sono stati ricalcolati al netto dei deconsolidamenti degli asset al 31 dicembre 2022
Scopri di più nel capitolo «Conservazione del capitale naturale» all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2022
Progetti
Progetto Roboost – Lavaggio robotizzato dei pannelli solari
I nostri impianti solari sono spesso installati in regioni aride, dove possono trarre vantaggio dall’elevata esposizione al sole. Sebbene i consumi idrici necessari al lavaggio dei pannelli siano bassi rispetto alle richieste della produzione termica, è tuttavia importante puntare alla loro ulteriore riduzione in considerazione del particolare contesto di scarsità di acqua di queste regioni.
Huinay – Programma POETA –un esempio di partnership per la ricerca degli impatti del clima sulla natura
Nel 2021 la Fondazione Centro Studi Enel ha siglato un accordo di partnership con la Fondación San Ignacio del Huinay finalizzato allo sviluppo di progetti congiunti di ricerca, analisi e studi scientifici.
Acceleratori di crescita
L’innovazione, l’economia circolare, la digitalizzazione e la finanza sostenibile rappresentano gli acceleratori della crescita della strategia di sostenibilità di Enel, che abbracciano e potenziano trasversalmente tutti i temi strategici. Ci impegniamo costantemente per trovare soluzioni innovative, per ridurre il consumo dei materiali lungo l’intera catena del valore e per sviluppare modelli di business e nuovi supporti digitali.
Le nostre performance 2022
*L’indice misura la riduzione del consumo di materiali e combustibili del parco impianti del Gruppo durante l’intero ciclo di vita rispetto al 2015, rispetto all’energia prodotta.
I nostri obiettivi
*L’indice misura la riduzione del consumo di materiali e combustibili del parco impianti del Gruppo durante l’intero ciclo di vita rispetto al 2015, rispetto all’energia prodotta.
Scopri di più nei capitoli «Innovazione», «Digitalizzazione» e «Economia circolare» all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2022
Progetti
L’innovazione della rete elettrica per mitigare l’impatto ambientale e migliorarne la resilienza
La strategia Enel Net-Zero per il settore delle reti elettriche si concentra sulla riduzione delle emissioni di CO2 dalle attività, sulla riduzione delle perdite di rete e sull’adozione di materiali e componenti circolari e a basse emissioni. Uno dei filoni d’innovazione di Enel Grids interessati è infatti quello della Sustainable Design and Resilience, volto a mitigare l’impatto ambientale e a migliorare la resilienza della rete attraverso nuove tecnologie e materiali sostenibili, per un ripensamento di impianti e componenti.
“Wind New Life”
Il progetto propone di sviluppare una catena del valore circolare per gestire il fine vita delle pale eoliche, attraverso lo sviluppo di due impianti in Italia e Spagna.
PIATTAFORME: rapidità ed efficacia per rispondere ai continui cambiamenti
Le piattaforme digitali rappresentano uno dei pilastri della strategia di Enel, essendo, insieme agli ecosistemi, strumenti basati sulla massima condivisione delle informazioni e della fiducia reciproca. Essere “platform-oriented” ci consente di creare un vantaggio competitivo, dal momento che le piattaforme digitali abilitano nuovi modelli di business (per esempio, sharing economy) e operativi.
Diritti umani
L’impegno nel rispetto dei diritti umani si traduce in un approccio integrato e trasversale, che tiene in considerazione le esigenze dei nostri stakeholder lungo l’intera catena del valore. In questo modo promuoviamo la conoscenza e la crescita di un dialogo costruttivo che possa davvero aiutare in maniera efficace ad affrontare le sfide in termini di impatti sociali di un’economia decarbonizzata.
La tutela della salute e della sicurezza per tutti coloro che lavorano con e per noi è una responsabilità condivisa a ogni livello, attraverso l’integrazione della sicurezza nei processi e nella formazione, nella relazione con le ditte appaltatrici, nella gestione degli infortuni e della loro analisi, e nei continui controlli sulla qualità.
Alla base di tutti i processi aziendali e delle attività in cui siamo impegnati, possiamo contare su un solido assetto di governance, in grado di garantire ai nostri stakeholder l’applicazione di un insieme di princípi di trasparenza, correttezza e integrità a supporto del nostro modello di business, della modalità in cui è applicato quotidianamente e dell’intera strategia di sostenibilità
Le nostre performance 2022
*L’indice viene calcolato rapportando il numero di infortuni (tutti gli eventi infortunistici, anche quelli con 3 o meno giorni di assenza) alle ore lavorate/1.000.000).
I nostri obiettivi
*L’indice viene calcolato rapportando il numero di infortuni (tutti gli eventi infortunistici, anche quelli con 3 o meno giorni di assenza) alle ore lavorate/1.000.000).
Scopri di più nei capitoli «Gestione dei diritti umani», «Salute e sicurezza» e «Governance solida» all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2022
Il nostro impegno per un progresso sostenibile
Le principali organizzazioni di sostenibilità globale di cui facciamo parte
Visita la Sezione Sostenibilità su Enel.com
Webinar sull'economia circolare
Quando si tratta del nostro approccio all'economia circolare, non guardiamo solo all'attività commerciale, ma ci concentriamo anche sullo sviluppo e sulla diffusione della conoscenza. Per questo motivo nel 2023, come negli anni precedenti, stiamo organizzando una serie di sessioni di formazione e informazione sull'economia circolare.