Lavorare ad altezze elevate espone gli operatori al rischio di oggetti in caduta dall'alto (attrezzi, dispositivi o altri componenti).
Enel Grids è alla ricerca di soluzioni innovative in grado di evitare la caduta di oggetti o di proteggere gli operatori che si trovino accidentalmente sulla traiettoria di tali oggetti, o almeno di ridurre al minimo le conseguenze derivanti da un eventuale impatto.
CONTESTO
Secondo gli standard di Enel Grids sulle attività in quota (Policy 62, “Linee guida di Global Infrastructure and Networks sulle attività in quota”), lavorare ad altezze elevate espone gli operatori al rischio di oggetti in caduta dall'alto (attrezzi, dispositivi o altri componenti).
La caduta di oggetti può provocare danni agli operatori che si trovino per errore sulla traiettoria verticale di tali oggetti (la cosiddetta “area di impatto”), sebbene indossino i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) previsti per il corretto svolgimento dell’attività. Il rischio di oggetti in caduta deve essere ridotto al minimo attraverso l’adozione dei necessari accorgimenti tecnici e organizzativi in conformità alla legislazione e agli standard vigenti, ma anche attraverso l’applicazione di misure preventive generali e specifiche, per esempio:
Si veda l’ANNEX 3 per casi di utilizzo dettagliati ed esempi illustrati.
LA CHALLENGE
Nonostante le misure sopra elencate, esiste un rischio residuale di oggetti in caduta libera che, se dovesse verificarsi, potrebbe avere conseguenze gravi o persino fatali. Per tutelarsi da questi imprevisti, bisogna perciò porre la massima attenzione anche alle misure protettive.
L’obiettivo principale di questa challenge è quello di individuare e/o progettare soluzioni efficaci e innovative in grado di evitare[1] la caduta di oggetti o di proteggere gli operatori che si trovino accidentalmente sulla traiettoria di tali oggetti, o almeno di ridurre al minimo le conseguenze derivanti da un eventuale impatto.
REQUISITI DELLA SOLUZIONE
La soluzione deve rispettare i seguenti requisiti1:
Must have
Nice to have
1Almeno in relazione ai casi di utilizzo descritti nel PDF nell’ALLEGATO 3.
REQUISITI DEL PROGETTO
Le proposte devono essere inviate alla piattaforma openinnovability.com in un invio unico e dovranno includere le seguenti sezioni:
Per domande sulla challenge e sulla tua proposta, scrivi all’indirizzo infogridchallenges@enel.com.
SDG
Questa challenge contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG, Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite:
Tutti i partecipanti sono invitati a leggere attentamente la challenge e il Regolamento di questa challenge (consultare la sezione Allegati qui sotto) prima di inviare una soluzione.
Inviando una soluzione, si accettano automaticamente il Regolamento allegato e i Termini di utilizzo di questa piattaforma.
Ammissibilità
Questa challenge è riservata ai dipendenti di EGRIDS e delle controllate, a esclusione dei membri del Team di Valutazione. Secondo quanto disposto dal CTC:
(i) Una controllata di EGRIDS è un’azienda o altro soggetto giuridico di cui il 50% o più dei titoli con diritto di voto in circolazione sia posseduto, direttamente o indirettamente, da EGRIDS.
(ii) Il Team di Valutazione comprende le persone fisiche che al momento lavorano, o hanno lavorato anche solo per un breve periodo dalla data di lancio della challenge fino alla data in cui sarà consegnato il premio, nelle funzioni “Health and Safety Enel Grids Global” e “Innovation Enel Grids Global” di EGRIDS.
Enel Grids riconoscerà:
Oltre al pagamento dei premi, Enel offrirà ai vincitori la possibilità di assistere il Project Manager per sviluppare ulteriormente l’iniziativa. Secondo il CTC, il Project Manager è il dipendente del Gruppo Enel incaricato di coordinare il proof of concept della proposta dei partecipanti vincitori. Prima del pagamento del premio, i vincitori si impegnano a sottoscrivere un accordo specifico con EGRIDS per il trasferimento permanente della proprietà e dei diritti di sfruttamento economico relativi alla proposta (accordo sui diritti di proprietà intellettuale, come definito più avanti all'Art. 9). Il partecipante accetta che il pagamento dei premi sia subordinato alla conclusione del suddetto accordo.
Termine
I partecipanti possono inviare le loro proposte sulla piattaforma a partire dal 10 novembre 2022 fino alle 23:59 (CET) del 12 febbraio 2023.
Le proposte inviate oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Si veda il regolamento specifico allegato.
Scaduto il termine della challenge, Enel completerà il processo di revisione e assumerà una decisione sulle soluzioni vincitrici. Tutti i partecipanti che hanno inviato una soluzione saranno informati sullo stato della loro proposta.
Le proposte per ogni challenge saranno valutate da EGRIDS sulla base dei seguenti criteri:
I partecipanti riceveranno un feedback al termine della valutazione.
In caso di successo, un rappresentante di Enel si metterà in contatto con i vincitori per discutere i passi successivi.