Tecnologie dirompenti per la produzione di H2 per rendere questa fonte energetica più competitiva. Soluzioni competitive, efficienti e sostenibili per raggiungere una scala molto più ampia e garantire un sistema di produzione di H2 completamente decarbonizzato per i settori hard to abate.
Vantaggi
Finanziamento per il test e la validazione della tua soluzione da parte di un soggetto terzo qualificato sul tema dell’H2 verde
Supporto industriale da parte di un importante player energetico e collegamento diretto con le linee di business
Un team dedicato che assiste la tua startup nelle fasi più cruciali della crescita
Definizione insieme dei tempi e delle tappe in base alle tue reali esigenze
Partnership a lungo termine per partecipare a progetti H2 su larga scala a livello globale
Accesso alla rete globale dei partner di Enel nel settore dell’idrogeno verde
Programma
Vogliamo sostenere e accelerare lo sviluppo industriale di startup e PMI emergenti che stanno plasmando il futuro dell’idrogeno verde, per guidare la transizione energetica verso il Net Zero. Offriamo il kit perfetto per sviluppare e scalare le tue soluzioni con un supporto sia tecnico sia di crescita aziendale.
Startup journey
Questo programma unico è stato consapevolmente progettato per aiutarti a scalare la tua soluzione e a collaborare con noi di Enel attraverso il seguente percorso.
Consulta i termini di utilizzo al momento della candidatura.
Perché diventare partner di Enel?
Enel è un'azienda energetica che opera a livello globale e guida la transizione energetica attraverso l'open innovation e la sostenibilità.
Grazie a questo modello, Enel crea opportunità di sviluppo su larga scala delle tecnologie più innovative che risolvono le sfide di domani.
Una delle linee di business di Enel - Enel Green Power (EGP) – produce e gestisce le energie rinnovabili in tutto il mondo.
Oggi i costi di produzione dell'H2 verde sono ancora elevati. Tuttavia, l’idrogeno verde è anche la fonte di energia disponibile più pulita e rappresenta una potenziale tecnologia di punta nel processo verso la decarbonizzazione di settori hard to abate.
L'obiettivo di EGP è quello di rendere accessibile l'H2 verde in tutte le comunità e di risparmiare fino a 560 milioni di metri cubi (m3) di anidride carbonica (CO2) entro il 2050, collaborando con i principali operatori del settore.
Partecipa alla rivoluzione dell'H2 insieme a EGP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili!
(1) Per capacità installata
Per raggiungere questi obiettivi, EGP ha elaborato una road map che mette insieme elettricità da fonti rinnovabili e fornitura di idrogeno verde. E per accelerare questo processo di innovazione e rispondere alle esigenze di settori in cui l’abbattimento delle emissioni è difficile, EGP ha identificato delle strategie chiave che si concentrano su queste due aree:
Requisiti per la candidatura
La tua tecnologia sarà valutata in base ai seguenti criteri, che ti preghiamo di includere nel momento in cui presenterai la tua candidatura:
Portafoglio di startup NextHy
Scopri le startup innovative che hanno già aderito al programma.
Nemesys è una startup italiana focalizzata sulla ricerca di soluzioni tecnologiche nella filiera dell'idrogeno. Con 2 brevetti internazionali attivi, l’azienda eccelle nella produzione di membrane e catalizzatori.
Power to Hydrogen è una startup statunitense che semplifica la produzione di idrogeno, utilizzando una tecnologia brevettata dell'elettrolisi per produrre idrogeno ad alta pressione a basso costo per il trasporto, l'accumulo di energia e i processi industriali a zero emissioni.
FAQ
In questa pagina, facendo clic sul pulsante “Candidati ora!”, accedi al modulo di richiesta di partecipazione.
Hai la possibilità di proporre la tua soluzione in qualunque momento! Enel è alla ricerca di startup/PMI emergenti con cui collaborare e diventare ancora più competitiva sul mercato dell’idrogeno verde.
La lingua ufficiale del programma è l’inglese.
La tua proposta sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
- Descrizione tecnica e livello di maturità tecnologica (TRL, Technology Readiness Level) della soluzione: indica la dimensione attuale del prototipo, i test effettuati, i brevetti tecnologici registrati o in corso di registrazione e includi qualunque altra informazione che possa essere utile per descrivere il tuo prodotto.
- Ciclo di vita e consumo energetico: dichiara le ore operative stimate o il numero di cicli completi entro il 2030. Inoltre, indica il consumo energetico (kWh/kg_H2) attuale e atteso (target al 2030) della tecnologia. Se possibile, allega i risultati dei test effettuati alla data di invio della richiesta di partecipazione.
- Roadmap dei prodotti e dei costi di capitale: includi dettagli circa l'evoluzione del prodotto in termini di scala e il tempo necessario prima del go-to-market, oltre che la tua strategia per raggiungere l’obiettivo di costo in termini di miglioramenti tecnologici e design dei sistemi, scala di produzione e automazione dei processi.
- Sostenibilità dei materiali utilizzati: includi prove che dimostrino l’utilizzo attuale e atteso di materie prime critiche entro il 2030, evidenziando gli aspetti legati alla sostenibilità e alla sicurezza dei materiali chimici utilizzati.
- (Solo per le soluzioni di storage) Densità energetica: indica la densità energetica attuale e attesa del sistema (Wh/kg o Wh/L).
Il programma fornirà alla tua startup/PMI finanziamenti per eseguire test e analizzare i risultati presso un laboratorio scientifico.
Per aiutarti a crescere dal punto di vista tecnico e di business, sulla base delle tue esigenze specifiche, avrai anche il supporto di un team dedicato che ti aiuterà nelle aree più critiche, quali: strategia di finanziamento privato e pubblico, business development, marketing e comunicazione e risorse umane.
Avrai inoltre la possibilità di entrare in contatto con i principali stakeholder nel settore dell’idrogeno, partecipare a eventi, essere coinvolto in iniziative collegate, ecc.
Il programma è completamente adattato alle esigenze della tua startup, decideremo quindi insieme la durata, il relativo calendario e le milestone principali in base alle tue esigenze e agli obiettivi che vogliamo raggiungere. Dopo la prima fase di test del tuo prototipo e di crescita, l’obiettivo è quello di collaborare insieme nel lungo periodo per validare la tecnologia a livello industriale.
No, il supporto verrà fornito da remoto. Ma ci saranno comunque occasioni per incontrare gli esperti e creare utili connessioni per espandere il tuo business. Naturalmente, se hai intenzione di aprire una sede in Europa, possiamo aiutarti a individuare la strategia migliore.
I test e la validazione della tua soluzione avranno luogo presso uno dei nostri laboratori scientifici in giro per il mondo, a seconda della tecnologia proposta e della sede originaria della tua startup.
Il programma è totalmente gratuito. Siamo interessati a una collaborazione a lungo termine con la tua startup; quindi, lavoreremo insieme a te per valutare le migliori soluzioni di ritorno commerciale da inserire nell’accordo di collaborazione.
Il nostro Team H2 valuterà la tua proposta sulla base dei criteri indicati. Se la tua soluzione sarà considerata interessante, ci metteremo in contatto con te per discutere i passi successivi; in caso negativo, ti daremo comunque una risposta entro un mese.
No. A patto di rispettare i requisiti elencati sopra (indicati anche nei termini e nelle condizioni), ogni startup da qualsiasi parte del mondo può inviare una soluzione.