La strategia di trasformazione del Gruppo Enel in una Data Driven Company si basa sulla consapevolezza del fatto che la vita delle persone, dei cittadini, dei clienti, è ormai “sempre connessa”. Oggi, i clienti sono online 24 ore su 24, generando e scambiando costantemente contenuti (e quindi dati) tramite internet. L’impatto dell’iperconnessione è forte anche in Enel. Nelle 24 ore, infatti, le nostre risorse, i nostri clienti e il nostro personale ci parlano attraverso un’infinità di dati, che stiamo imparando ad assorbire e utilizzare. Enel vanta una delle più grandi reti internazionali di clienti, partner e fornitori, generando una vasta quantità di dati che vanno dal consumo di energia alle attività di mobilità quotidiana. Date le sue diverse linee di attività, Enel ha accesso a un’ampia serie di dati che è cresciuta rapidamente negli ultimi anni e che continuerà a crescere con una rapidità impressionante in futuro.
Considerata la vasta quantità di dati interni e la disponibilità di dati esterni, Enel è in cerca di modalità nuove e innovative per monetizzare tali dati creando nuove attività, prodotti e soluzioni che possano generare nuovi flussi di entrate.
Questa Challenge contribuisce ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs):
Per domande sulla challenge e sulle vostre proposte potete contattare EnelOpenInnovabilityChallenges@wazoku.com.
CONTESTO
Grazie al suo impegno per la digitalizzazione e l’espansione, Enel vanta una delle più grandi reti internazionali di clienti, partner e fornitori, generando una vasta quantità di dati che vanno dal consumo di energia alle attività di mobilità quotidiana. Date le sue diverse linee di attività, Enel ha accesso a un’ampia serie di dati che è cresciuta rapidamente negli ultimi anni. L’attività di Enel copre:
La creazione di valore dai dati può avvenire tramite due diversi percorsi: monetizzazione e valorizzazione, ed è importante distinguere tra i due (seguono alcuni esempi).
MONETIZZAZIONE: Miglioramento dell’offerta esistente, vendita diretta o creazione di nuovi prodotti, focalizzata sulla crescita dei ricavi e con tre sottoinsiemi:
1. Monetizzazione esterna: Vendita di dati grezzi, approfondimenti, prodotti di dati mirati o servizi basati sui dati
2. Orchestrazione di ecosistemi: Proprietà e conduzione della piattaforma di dati che gestisce le risorse di dati dell'ecosistema
MyJohnDeere: Piattaforma agricola integrata per aiutare i produttori agricoli a consolidare e gestire le informazioni sulle attrezzature, i dati di produzione e le operazioni agricole, con l’obiettivo di ridurre i tempi di inattività, ottimizzare la gestione della flotta, aumentare le rese dei raccolti.
3. Gestione internazionale: Uso dei dati per migliorare e aggiornare le offerte esistenti (NOTA: Questo sottoinsieme esula dall’ambito della presente Challenge)
Starbucks: Offrire personalizzazioni e suggerire prodotti sulla base delle abitudini di consumo
VALORIZZAZIONE: Ottimizzazione dei processi interni e delle operazioni, focalizzata su un migliore processo decisionale e sulla riduzione dei costi (NOTA: La valorizzazione esula dall’ambito della presente Challenge)
Enel: Dati per le attività di gestione della vegetazione
L’obiettivo di questa Challenge è la monetizzazione dei dati per nuovi business usando i metodi della Monetizzazione esterna o dell’Orchestrazione di ecosistemi. La valorizzazione e la gestione internazionale dei dati esulano dall’ambito della presente Challenge e le soluzioni relative a queste tematiche non otterranno riconoscimenti.
Il Gruppo Enel dispone di una vasta quantità di dati provenienti da diverse attività e unità aziendali. I dati sono stati organizzati nei seguenti gruppi:
Il documento allegato Data Description.docx contiene una più approfondita descrizione dei dati interni di Enel disponibili per ciascuno dei gruppi sopra elencati.
Oltre ai dati interni sopra descritti, alcuni esempi di dati aperti e dati esterni di altri settori che possono essere combinati con i dati di Enel includono, tra l’altro:
ITALIA:
Istituto nazionale di statistica italiano (https://www.istat.it/it/)
Portale nazionale open data (https://www.dati.gov.it/)
SIOPE (https://www.siope.it/Siope/)
Portali municipali open data: ad es. http://dati.comune.bologna.it/
SPAGNA:
Istituto nazionale di statistica spagnolo (https://www.ine.es/)
Iniziativa open data del Governo spagnolo (https://datos.gob.es/es)
Commissione nazionale spagnola dei mercati e della concorrenza – Dati CNMC (http://data.cnmc.es/datagraph/)
ALTRI PAESI:
Agenzia centrale di intelligence USA (https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/341.html)
EUROPA:
ALTRI SETTORI:
LA CHALLENGE
Enel Innovation Hubs è in cerca di nuovi modi per sfruttare i dati interni ed esterni creando nuove attività, prodotti o soluzioni che possano generare nuovi flussi di entrate. L’obiettivo è di usare i dati di Enel considerando tuttavia anche dati di altri settori, industrie od open data che potrebbe essere interessante combinare con i dati di Enel.
Con tutti i set di dati e le informazioni disponibili, Enel ritiene che le possibili domande a cui si può rispondere includano:
Questo elenco di domande non deve in alcun modo considerarsi esaustivo: si lascia al proponente il compito di definire e presentare con informazioni di supporto le proprie idee di modi nuovi e innovativi per sfruttare la grande quantità di dati a disposizione di Enel e creare nuovi flussi di entrate. I proponenti devono utilizzare i Business Idea Canvas, disponibili in formato digitale come l’allegato Business Idea Canvas.pptx, per sintetizzare gli elementi chiave della loro presentazione. Le presentazioni complete per questa Challenge devono approfondire ogni singolo riquadro in modo da fornire una descrizione dettagliata e completa della soluzione proposta.
REQUISITI DELLA SOLUZIONE
Le proposte devono rispondere ai seguenti Requisiti della soluzione:
REQUISITI DEI PROGETTI
La proposta presentata deve includere i seguenti elementi:
La proposta non dovrebbe includere informazioni di identificazione personali (nome, username, azienda, indirizzo, telefono, email, sito web personale, CV, ecc.) o altre informazioni che i proponenti potrebbero considerare come loro proprietà intellettuale che non desiderano condividere.
Prima di presentare una soluzione, tutti i proponenti sono invitati a leggere attentamente la challenge e il relativo Regolamento, disponibile nella sezione Allegati.
Con la presentazione di una soluzione si considerano automaticamente accettati i Regolamenti allegati oltre che i Termini d’Uso di questa piattaforma.
Spiegare la proposta in maniera chiara in lingua inglese, allegare documenti (max 5 file, 25MB totali) se necessario.
AMMISSIBILITÀ
I dipendenti delle Società del Gruppo Enel che sono coinvolti nell'organizzazione e nella gestione della Challenge e tutte le persone ammesse al back office del Portale Open Innovability®, così come i loro coniugi o partner e i loro parenti fino al quarto grado, non possono partecipare a questa Challenge.
Inoltre, i dipendenti delle società del Gruppo Enel che hanno lavorato nel settore tecnico del campo della monetizzazione dei dati e che lavorano, al momento del concorso, sulle attività della Data Monetization Community, o i loro coniugi, partner o qualsiasi loro parente fino al quarto grado determinato secondo la legge italiana non sono ammissibili per la partecipazione a questa sfida.
CHALLENGE, PREMIO, DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Questa è una Ideation Challenge, con le seguenti caratteristiche uniche:
Le candidature per questa Challenge devono pervenire entro le 23:59 (CET) del 17 maggio 2021.
Non saranno tenute in considerazioni candidature pervenute in ritardo.
Regolamento specifico nel CSA allegato in fondo a questa pagina.
Al termine della Challenge, il committente completerà il processo di revisione e deciderà la/e Soluzione/i Vincitrice/i. Tutti i proponenti che hanno presentato una proposta saranno avvisati dello stato della propria candidatura. Inoltre, trattandosi di una Ideation Challenge, i proponenti riceveranno solo una valutazione di alto livello di ciascuna proposta.
Enel valuterà le proposte utilizzando i seguenti criteri:
Al termine della valutazione, non riceverete un feedback dettagliato ma i risultati della valutazione.
In caso di successo, un rappresentante di Enel si metterà in contatto con voi per discutere i passi successivi.
Il riconoscimento finale per questa Challenge è subordinato al positivo completamento del processo di verifica, compresa l’accettazione del CSA (Challenge-Specific Agreement) che costituisce il regolamento di questa Challenge.
Il processo di verifica prevede la consegna dei seguenti documenti da parte del proponente: affidavit firmato (basato sul CSA), liberatoria del datore di lavoro (se del caso), documento di identità e Questionario di Analisi della Controparte.