Come gli eMotorsport stanno promuovendo l’innovazione nella mobilità elettrica
Come gli eMotorsport stanno promuovendo l’innovazione nella mobilità elettrica
Enel mostra come gli eMotorsport stanno accelerando l’innovazione nel settore della mobilità elettrica, dalla pista alla strada, aprendo opportunità per startup all’avanguardia nel campo della sostenibilità.
I piloti prendono posizione nella griglia di partenza. Tra la folla cala il silenzio. In attesa del via, i tifosi e i team trattengono il fiato. Stanno per assistere ad accelerazioni folli, sorpassi feroci e curve a gomito, il tutto in una manciata di secondi. L’atmosfera è elettrica. Questa è una gara di eMotorsport.
Dalla prima gara disputata nel 1895, chiamata la “corsa dei carri senza cavalli”, gli sport motoristici hanno fatto molta strada: se in quella prima gara le vetture correvano a circa 20 km/h, oggi le auto di Formula Uno possono raggiungere velocità massime di 360 km/h.
Questa evoluzione si riflette anche nelle tendenze generali in ambito mobilità. Al giorno d’oggi sempre più persone, specialmente nei Paesi più sviluppati, utilizzano le auto nella propria quotidianità. Si calcola che nel 2021 sono state vendute 66,7 milioni di automobili in tutto il mondo. Tuttavia, i tradizionali motori termici presentano un elevato costo ambientale: per fare un esempio, un tipico veicolo passeggeri emette circa 4,6 tonnellate di anidride carbonica all’anno.
È vero quindi che le auto sono diventate più veloci, più smart e più sicure, ma questi progressi continuano a basarsi sui combustibili fossili, tanto nel mondo dei motorsport quanto nel settore della mobilità.
Almeno fino a ora.
La corsa verso un futuro sostenibile
La rivoluzione della mobilità elettrica sta portando gli sport motoristici verso un futuro elettrificato, in cui l’innovazione e la sostenibilità si fondono con l’adrenalina, la competizione e il divertimento.
Enel X Way, già partner energetico della Formula E, è attualmente Official Smart Charging Partner di MotoE, ECTR ed Extreme E, tre importanti competizioni mozzafiato e ad alto tasso di spettacolarità del mondo degli sport motoristici elettrici. Il suo ruolo è quello di fornire stazioni di ricarica sicure, smart e all’avanguardia, infrastrutture elettriche per il circuito e supporto tecnico ingegneristico.
Questi veicoli elettrici sono alimentati da fonti di energia sostenibile: ciò garantisce il taglio delle emissioni di gas serra, senza compromettere il brivido che solo la velocità sa dare. Per esempio, in MotoE tutti i piloti gareggiano con una V21L, una moto elettrica estremamente avanzata, sviluppata e prodotta da Ducati. Queste moto sono incredibilmente veloci, al punto da raggiungere i 275 km/h. Per arrivare a tali velocità Enel X Way ha sviluppato l’infrastruttura di ricarica smart JuiceRoll Race Edition, in grado di ricaricare una moto elettrica in circa 40 minuti.
Queste innovazioni sono nate nello storico Circuito di Vallelunga. Nell’e-Mobility Hub di Enel X Way progettiamo, sviluppiamo e testiamo le nostre più recenti soluzioni di sostenibilità. È questa la simbiosi tra e-Mobility ed eMotorsport per le imprese, gli innovatori e gli appassionati di motorsport.
Obiettivo zero emissioni di CO2
Il passaggio dai tradizionali sport motoristici agli eMotorsport rispecchia la transizione globale verso la mobilità elettrica. Secondo un’analisi di Bloomberg, nella seconda metà del 2022, quasi un milione di veicoli elettrici si sono aggiunti ogni mese al parco elettrico globale, vale a dire uno ogni 3 secondi, fino a superare i 26 milioni verso la fine dell’anno. Parliamo di un numero oltre cinque volte maggiore rispetto al totale dei veicoli elettrici registrato solo 4 anni fa, nel 2018.
Questa crescita del settore della mobilità elettrica può aiutarci a ridurre le nostre emissioni di gas serra e ottenere un futuro Net-Zero in linea con l’Accordo di Parigi. Alcuni studi dell’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) mostrano come i veicoli elettrici possano ridurre le emissioni di gas serra del 20-30% lungo il loro intero ciclo di vita (quindi produzione, utilizzo e fine vita), rispetto ai tradizionali veicoli con motore termico. Per esempio, nel 2020 i veicoli elettrici hanno permesso di risparmiare oltre 50 tonnellate di CO2 equivalente di emissioni di gas serra in tutto il mondo, una cifra pari al totale di tutte le emissioni del settore energetico in Ungheria nel 2019. Con il diffondersi dei veicoli elettrici e le relative infrastrutture, queste tendenze indicano solo l’inizio di ciò che promette di essere una rivoluzione duratura dell’e-Mobility.
Come gli eMotorsport promuovono l’innovazione della mobilità elettrica
Le competizioni di eMotorsport sono così seguite perché sintetizzano sul piano concreto concetti enormi come l’innovazione e la sostenibilità. In quanto ecosistema di soluzioni integrate, gli eMotorsport permettono alle aziende, alle startup e agli imprenditori di sviluppare modelli per l’utilizzo dell’energia efficienti ed eco-sostenibili. In questo modo i consumatori possono vedere in prima persona il potenziale della mobilità elettrica e i risultati tangibili di queste tecnologie.
Noi di Enel lavoriamo per portare le nostre soluzioni dalla pista alle strade delle città, con l’obiettivo di promuovere un impatto reale e sostenibile. Come spiega Elisabetta Ripa, CEO di Enel X Way, gli eMotorsport sono un acceleratore di innovazione: “Tutte le infrastrutture che portiamo per ricaricare i veicoli o le moto elettriche da gara, le utilizziamo per continuare a migliorare i prodotti che stiamo preparando per la strada e le case di tutti”.
Sin dalla loro nascita, gli sport motoristici hanno rappresentato una forma d’avanguardia dell’intrattenimento, capace di testare i limiti della velocità, delle abilità e dell’ingegno. Oggi rendiamo queste innovazioni sostenibili grazie alla mobilità elettrica. Sfruttando la sinergia tra eMotorsport ed e-Mobility, tra innovazione e sostenibilità, possiamo favorire un impatto concreto e promuovere un futuro migliore.
eMotorsport ed e-Mobility: via libera all’innovazione
Come abbiamo visto, nei prossimi dieci anni la mobilità elettrica sarà la chiave per l’elettrificazione e per il raggiungimento di un futuro Net-Zero. Secondo l’AIE, l’elettrificazione dei trasporti aumenta naturalmente la domanda di energia elettrica, anche perché si stima che i veicoli elettrici rappresenteranno circa il 4% della domanda di elettricità finale totale entro il 2030.
In ogni caso, ciò non significa che questa transizione avverrà senza incontrare ostacoli. Per esempio, una famiglia che passa da un’auto con motore a combustione interna a un veicolo elettrico di fatto raddoppia il proprio fabbisogno energetico. Questa maggiore domanda di energia si traduce nella necessità di avere reti stabili, infrastrutture migliori e digitalizzate e un utilizzo efficiente dell’energia.
Le startup possono essere decisive per contribuire a superare alcune di queste sfide. Per fare solo un esempio della vasta gamma di opportunità di innovazione fornite dal settore dell’e-Mobility, Enel X Way ha collaborato con la startup E-GAP per offrire servizi di ricarica mobile e on-demand per veicoli elettrici, dovunque si trovino, direttamente attraverso l’app.
Grazie all’elettrificazione stiamo riprogettando il nostro futuro, dai motorsport in pista al modo in cui ci spostiamo lungo le nostre strade. Gli eMotorsport e la mobilità elettrica offrono opportunità illimitate per le startup che si dedicano a innovare a favore della sostenibilità ma anche del divertimento.
Vuoi contribuire a promuovere il futuro dell’e-Mobility? Scopri subito le nostre challenge Open Innovability®.