Le piccole e medie imprese (PMI) devono affrontare sfide crescenti nell'ottimizzazione dei consumi energetici e nella gestione dei contratti a causa della volatilità del mercato e dei vincoli operativi. Le soluzioni esistenti mancano di intelligenza predittiva, adattamento in tempo reale e raccomandazioni personalizzate adatte alle esigenze specifiche delle PMI. Questa challenge mira a sviluppare una piattaforma di consulenza energetica guidata dall'intelligenza artificiale che integri fonti di dati esterne (per esempio, previsioni meteorologiche, prezzi di mercato, programmi di produzione) per fornire informazioni dinamiche e concrete per la riduzione dei costi. Il sistema analizzerà i modelli di consumo, individuerà le opportunità di ottimizzazione e distinguerà tra carichi flessibili e non flessibili. Un prototipo funzionante mostrerà raccomandazioni predittive, avvisi in tempo reale e strategie energetiche adattive, valutate in base al valore commerciale, alla fattibilità tecnica e alla scalabilità.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Questa challenge contribuisce ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per trasformare il nostro mondo:
Enel è leader globale nel settore dell'energia e opera nella generazione, distribuzione e vendita al dettaglio di elettricità.
Enel Innothon 2025 è un concorso per lo sviluppo a distanza di applicazioni basate sull'intelligenza artificiale, progettato intorno a challenge specifiche volte a promuovere soluzioni innovative che possano essere accelerate e scalate nelle operazioni di business di Enel.
Questa challenge rappresenta un'opportunità unica per gli studenti e i neolaureati delle università italiane di mostrare il proprio talento a Enel.
CONTESTO
Nell'attuale mercato dinamico dell'energia, i proprietari di aziende devono affrontare sfide significative nella scelta e nell'ottimizzazione dei loro contratti energetici.
Dato che i costi energetici rappresentano una parte sostanziale delle spese operative, i proprietari di PMI hanno bisogno di strumenti intelligenti per prendere decisioni informate in base alle loro specifiche caratteristiche operative, tra cui:
SITUAZIONE ATTUALE
Gli approcci tradizionali all'acquisto e alla gestione dell'energia nelle aziende presentano diversi limiti:
Ottimizzazione dei costi:
Informazioni di mercato:
LIMITI DELLE SOLUZIONI ESISTENTI: LA NECESSITÀ DI INNOVAZIONE
Gli attuali servizi di consulenza energetica mancano di diverse funzionalità critiche, in particolare per le PMI, che la nostra soluzione intende affrontare:
LA CHALLENGE
Sviluppo di una piattaforma di consulenza energetica intelligente specificamente progettata per i proprietari di PMI, che fornisca raccomandazioni personalizzate su come ridurre i costi energetici.
La piattaforma dovrebbe sfruttare fonti di dati esterne (come le previsioni meteorologiche, i prezzi del mercato dell'energia e le previsioni di produzione) per elaborare suggerimenti praticabili e adattati ai modelli di consumo energetico delle PMI.
Il partecipante sarà responsabile di:
L'obiettivo è quello di sviluppare un sistema che si adatti dinamicamente alle mutevoli condizioni e che migliori continuamente le raccomandazioni di risparmio sulla base di dati in tempo reale e di modelli predittivi.
Must Have:
Nice to have:
RISULTATI ATTESI
Il progetto richiede lo sviluppo di componenti chiave che dimostrino la capacità della soluzione di aiutare gli imprenditori delle PMI. Le proposte devono essere presentate alla piattaforma openinnovability.com in un'unica fase e devono includere le seguenti informazioni in inglese:
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le proposte saranno valutate in base a:
Tutti i partecipanti sono invitati a leggere attentamente la challenge e il suo regolamento, che si trova di seguito nella sezione Allegati, prima di presentare una soluzione.
PRESENTANDO UNA SOLUZIONE, ACCETTATE AUTOMATICAMENTE IL REGOLAMENTO ALLEGATO, OLTRE AI TERMINI DI UTILIZZO DI QUESTA PIATTAFORMA.
Spiegate chiaramente la vostra proposta in inglese, allegate i documenti (max 5 file, 35 MB di dimensione totale, formato ZIP, JPG, PDF) se necessario. Potete anche fornire un link per consentire al team di valutazione di accedere e verificare i documenti (prestate attenzione al periodo di validità del link).
Ammissibilità
Possono partecipare a questa challenge solo gli studenti universitari o neolaureati delle università italiane.
Possono partecipare singoli o squadre composte da un massimo di 3 membri idonei.
Il Team Leader è responsabile dell'invio della candidatura, della fornitura dell'elenco dei membri del team (nome, cognome e indirizzo email) e del caricamento sulla piattaforma Open Innovability® del proprio curriculum, così come di quelli di tutti gli altri membri della squadra, insieme alla soluzione.
Tipo di challenge, premio, diritti di proprietà intellettuale, scadenze
Le migliori proposte saranno selezionate per partecipare a un evento a distanza dove avranno l'opportunità di vincere uno stage in Enel e un premio economico.
Si tratta di un bando per prototipi che richiede documentazione scritta, dati sperimentali di proof-of-concept e consegna del prototipo ai fini della valutazione dell'efficacia della soluzione.
Tutti gli eventuali diritti di proprietà intellettuale sulla soluzione proposta rimarranno ai partecipanti. Presentando una soluzione proposta per questa challenge, ogni partecipante selezionato come vincitore accetta di concedere a Enel S.p.A. una licenza perpetua, gratuita, esclusiva e sublicenziabile sulla soluzione vincente e su tutti i relativi diritti di proprietà intellettuale, se del caso, ai fini dell'utilizzo, dell'ulteriore sviluppo e/o dello sfruttamento commerciale della soluzione vincente
Scadenza
Le candidature a questa challenge devono pervenire entro il 16 giugno 2025
Gli invii tardivi non saranno presi in considerazione.
Regolamento specifico allegato in fondo a questa pagina.
Dopo la scadenza della challenge, il Challenge Owner completerà il processo di revisione e deciderà in merito alla/e soluzione/i vincente/i. Tutti i partecipanti che hanno presentato una proposta saranno informati sullo stato delle loro proposte. Tuttavia, non verrà fornita una valutazione dettagliata delle singole proposte.
Il Challenge Owner valuterà la proposta tenendo conto delle caratteristiche e delle funzionalità richieste dalla Soluzione, concentrandosi sui seguenti criteri:
Al termine della valutazione riceverete un feedback.
In caso di esito positivo, un referente Enel si metterà in contatto con voi per discutere i passi successivi.
La ricompensa finale per questa challenge è subordinata al completamento soddisfacente del processo di preassegnazione, compresa l'accettazione del Regolamento della challenge.
Il processo di pre-aggiudicazione prevede l'ottenimento di alcuni documenti da parte dei partecipanti, come il Challenge Regulations firmato e il Counterparty Analysis Questionnaire (CAQ).
IDENTIKIT DEL CHALLENGE OWNER
Enel è leader mondiale nella generazione, distribuzione e vendita di energia e opera in 28 Paesi. Il Gruppo offre un'ampia gamma di soluzioni energetiche e ha una capacità installata di oltre 87 GW, di cui 66 GW da fonti rinnovabili.