Reti di bassa tensione (BT)

Abstract

Enel Grids è leader mondiale nella distribuzione di energia. Opera con una costante attenzione ai più alti standard di servizio, lavorando sulla digitalizzazione avanzata della rete per favorire l'integrazione delle rinnovabili e per garantire un'esperienza di alto livello nel percorso di elettrificazione dei nostri clienti, sfruttando le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti.

Enel Grids è ora alla ricerca di soluzioni innovative per aumentare la qualità del servizio tramite una migliore gestione delle fluttuazioni di tensione e degli squilibri di corrente nelle reti di Bassa Tensione (BT). Questi problemi sono sempre più frequenti, dovuti anche alla crescente penetrazione della generazione rinnovabile distribuita.

Potete aiutare Enel Grids, fornendo una soluzione innovativa?

Questa challenge fornisce un contributo ai seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) per trasformare il nostro mondo:

  • SGD 7: Energia accessibile e pulita
  • SDG 9: Industria, innovazione e infrastrutture
sdgs-7-9_2400x1160

Descrizione

LA SITUAZIONE ATTUALE

Il modello di generazione distribuita ("DG") è un approccio che utilizza tecnologie su piccola scala e fonti di energia rinnovabile per produrre elettricità dove è più utile, cioè vicino all'utente finale.

Le DG possono causare fluttuazioni di tensione e condizioni di sovratensione sulle linee a bassa tensione, soprattutto nei periodi non di punta. Le DG possono modificare il profilo di tensione lungo la linea di distribuzione e causare un flusso di potenza inverso, complicando la regolazione della tensione e gli schemi di protezione. Parallelamente, lo squilibrio di corrente tra le 3 fasi porterà anche a differenze nella tensione delle 3 fasi e a un aumento delle perdite tecniche. Un'attenta regolazione attraverso l'uso di apparecchiature di automazione innovative è essenziale per mantenere livelli di tensione accettabili nelle infrastrutture esistenti e quindi mantenere la qualità del servizio ai nostri clienti in conformità con la norma europea EN 50160.

 

LA SOLUZIONE DELLA CHALLENGE RICHIEDE SPECIFICHE E DETTAGLI

Enel Grids è alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare la gestione delle fluttuazioni di tensione e degli squilibri di corrente nelle reti di bassa tensione (BT), che sono sempre più frequenti, aggravati dalla crescente penetrazione della generazione rinnovabile distribuita.

I vantaggi saranno:

  • Capacità di regolazione dinamica della tensione, non fissa, quindi adattabile alle condizioni mutevoli orarie, giornaliere e stagionali delle reti BT;
  • Riduzione delle perdite tecniche attraverso il bilanciamento delle fasi e la correzione della potenza reattiva;
  • Contributo al rispetto dei limiti di tensione lungo la linea LV e all'aumento della capacità di accoglienza per nuovi consumatori, produttori o prosumer;
  • Integrazione nel catalogo di soluzioni Enel per la gestione della tensione.

Lungo le linee LV saranno installate apparecchiature stand-alone avanzate, basate su componenti elettronici di potenza per il controllo dinamico e automatico della tensione e della corrente nelle linee LV con un'elevata proliferazione di generazione distribuita. Queste apparecchiature gestiranno la tensione per fase individualmente e saranno conformi allo standard europeo EN 50160.

 

Principali requisiti tecnici:

  • Tensione nominale: 400V
  • Frequenza 50/60 Hz
  • Temperatura di esercizio: -10°C ÷ +70°C
  • Stadio di sviluppo medio (TRL>5)

 

La soluzione deve avere le seguenti qualità:

  • Controllo della tensione. Regola la tensione di linea in modo indipendente per ogni fase
  • Equilibratore di fase per corrente BT. Ridistribuisce le correnti tra le 3 fasi di una linea BT, bilanciando intrinsecamente le tensioni di fase
  • Filtraggio delle armoniche. Per ridurre il contenuto armonico di tensione e corrente e migliorare la qualità del servizio
  • Monitoraggio dei parametri di rete: Essere in grado di monitorare corrente, tensione, fattore di potenza, THD, potenza attiva e reattiva
  • Funzionamento autonomo: Essere in grado di operare in modo autonomo rispetto allo stato della rete
  • Resistente agli atti vandalici: Per evitare il rischio di danni nelle installazioni all'esterno, la soluzione deve essere adatta all'installazione all'esterno, montata a terra con la minima necessità di opere civili per essere installata
  • Protezione dai guasti: Protezione integrata da sovratensione e cortocircuito
  • Conformità agli standard: La soluzione proposta deve essere conforme ai principali requisiti di sicurezza della direttiva europea sulla bassa tensione 2014/35/UE

 

Utile avere:

 

CONSEGNE

Le proposte devono essere presentate alla piattaforma openinnovability.com in un'unica fase, includendo le seguenti informazioni in inglese:

  • Nome/titolo della soluzione e panoramica 
  • Descrizione dettagliata della soluzione
  • Roadmap di sviluppo verso il mercato, con indicazione dei tempi previsti per la progettazione, la certificazione e i prototipi.
  • Stima del budget per lo sviluppo della proposta
  • Stima dettagliata e chiara del prezzo finale della soluzione
  • Documentazione di supporto: Qualsiasi altro materiale di supporto, diagrammi, simulazioni o ricerche che aiutino a comprendere e valutare la soluzione proposta.

I candidati devono risiedere o avere una società registrata in Europa.

Regole della Challenge

Tutti i proponenti sono invitati a leggere attentamente la descrizione della challenge e il regolamento di questa sfida, allegato di seguito nella sezione Allegati, prima di presentare una soluzione.

Si ricorda che questa challenge è gestita in collaborazione con Leading Edge Only (di seguito "LEO"), il programma di sfida partner di Enel S.p.A.

Presentando una soluzione, si accetta automaticamente il regolamento allegato, oltre alle condizioni di utilizzo di questa piattaforma.

Si prega di spiegare chiaramente la propria proposta in inglese, allegare documenti (max 5 file, 35MB di dimensione totale, formato ZIP, JPG, PDF) se necessario.

 

ELIGIBILITÀ

La challenge è riservata a tutte le persone giuridiche che hanno sede legale e sito produttivo in Europa e che non fanno parte del Gruppo Enel.

I dipendenti di Enel Grids e di Enel S.p.A. coinvolti nell'organizzazione e nella gestione del Concorso o ammessi al back office del Portale Open Innovability, nonché i loro coniugi o partner e i loro parenti fino al quarto grado, non possono partecipare a questa challenge.

I coniugi, i partner e i parenti fino al quarto grado dei dipendenti di Enel Grids e di Enel S.p.A. coinvolti nell'organizzazione e nella gestione della Sfida e di tutte le persone ammesse al back office del Portale Open Innovability® non possono partecipare a questa challenge.

Inoltre, non possono partecipare a questa challenge i coniugi, i partner e i parenti fino al quarto grado dei dipendenti di Enel Grids e di Enel S.p.A. che hanno lavorato o lavorano attualmente nel settore tecnico della progettazione di componenti di rete e della standardizzazione.

 

SFIDA, PREMIO, DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE, SCADENZE

Si tratta di una sfida Call for Partners; i partecipanti dovranno presentare una proposta scritta che sarà valutata dal Challenge Owner con l'obiettivo di stabilire una partnership collaborativa.

Inoltre, Enel Grids premierà la migliore proposta con un premio di 10.000 dollari.

Questa challenge non richiede il trasferimento della Proprietà Intellettuale (PI).

Tuttavia, a volte l'azienda proprietaria della sfida richiede che vengano presi alcuni accordi sulla proprietà intellettuale, nel caso in cui si formi una partnership.

La soluzione vincente sarà premiata con la possibilità di negoziare un accordo di collaborazione con il Challenge Owner.

Le proposte su openinnovability.com saranno ammesse fino al 5 novembre 2024 e la valutazione inizierà dopo questa data (Questa data di scadenza potrebbe essere posticipata).

Gli invii tardivi non saranno presi in considerazione.

Regolamento specifico allegato.

Cosa succede dopo?

Dopo la scadenza della challenge, il Challenge Owner completerà il processo di revisione e deciderà in merito alla/e soluzione/i vincente/i. Tutti i partecipanti che hanno presentato una proposta saranno informati sullo stato delle loro proposte, ma non sarà fornita una valutazione dettagliata delle singole proposte.

Il Challenge Owner valuterà la proposta tenendo conto delle caratteristiche richieste dalla soluzione, concentrandosi sui seguenti criteri:

  • Fattibilità scientifica e tecnica complessiva della soluzione proposta;
  • Potenziale economico del concetto (ad esempio, costo totale di proprietà);
  • Potenziale di business per il proprietario della sfida;
  • Novità e non ovvietà;
  • Potenziale di posizione proprietaria (cioè, la tecnologia è nuova o tutelabile);
  • Capacità dell'utente e relativa esperienza;
  • Realismo della soluzione proposta;
  • Livello di maturità della proposta.

Se il premio prevede la possibilità di collaborare con Enel, una volta individuate una o più soluzioni idonee, Enel si riserverà la possibilità di avviare una collaborazione, a titolo esemplificativo, su tutte o parte delle seguenti attività:

  • Esecuzione del test;
  • Fornitura di prototipi (se la soluzione comprende attrezzature);
  • Installazione e test in loco;
  • Follow-up e monitoraggio del comportamento dell'idea proposta.

Al termine della valutazione, riceverete un feedback.

In caso di esito positivo, un referente Enel si metterà in contatto con voi per discutere i passi successivi.

L'assegnazione finale di questa sfida è subordinata al completamento soddisfacente del processo di preassegnazione, compresa l'accettazione del regolamento della sfida.

Il processo di pre-aggiudicazione prevede l'ottenimento di alcuni documenti da parte dei partecipanti, come il Questionario di analisi della controparte (CAQ) e il Regolamento di sfida firmato.

 

IDENTIKIT DEL PROPRIETARIO DELLA CHALLENGE: ENEL GRIDS

Enel Grids è un leader mondiale nella distribuzione di energia elettrica che garantisce la fornitura di elettricità attraverso reti efficienti, resilienti e digitali: oltre 30.000 persone direttamente coinvolte nella costruzione e nell'esercizio delle nostre infrastrutture; 1,9 milioni di km di linee elettriche in sette Paesi; 387 TWh di elettricità distribuita nel 2023. In Enel Grids operiamo con una costante attenzione ai più alti standard di servizio, lavorando sulla digitalizzazione avanzata della rete per favorire lo sviluppo delle rinnovabili e per garantire un'esperienza superiore nel percorso dei nostri clienti verso l'elettrificazione, facendo leva sulle opportunità offerte dalle tecnologie emergenti. Nel prossimo futuro, un numero crescente di settori dell'economia dipenderà in misura maggiore dall'elettricità, richiedendo reti di distribuzione più resilienti per resistere ai cambiamenti climatici e a condizioni operative estreme. L'energia proverrà piuttosto da un numero molto maggiore di impianti rinnovabili, il che richiede lo sviluppo e l'implementazione di approcci innovativi per garantire la stabilità, l'affidabilità e l'efficienza della rete.

Allegati

Regolamento

PDF (0.28MB) Scarica

Contattaci

Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Inserisci il tuo cognome
Inserisci la tua email
0/1000
Campo opzionale, massimo 1000 caratteri.