Il complesso panorama geopolitico attuale sta mettendo a dura prova il mercato dell’energia, come testimonia l’elevata volatilità dei prezzi dell’elettricità. In questo scenario, l’adozione di contratti a lungo termine è frenata dalle previsioni dei prezzi sul medio e lungo periodo; esistono inoltre altri ostacoli di natura non economica che scoraggiano i contratti a lungo termine nel mercato energetico.
La UE dovrebbe prendere in esame misure strutturali e garantire segnali di prezzo di lungo termine come soluzione per mitigare l’impennata dei prezzi.
SCENARIO
L’ascesa dei prezzi del gas a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi si traduce in un aumento del costo dell’elettricità, che è direttamente collegato al prezzo del gas. In questo scenario, i contratti di acquisto a lungo termine dell’energia (per esempio i PPA, Power Purchase Agreements) permetterebbero agli utenti finali di proteggersi dall’elevata volatilità dei prezzi dell’energia, un elemento altrimenti difficile da controllare.
LA CHALLENGE
Fino a questo momento, l’adozione di tali contratti è influenzata dalle difficili previsioni dei prezzi di mercato su orizzonti temporali superiori ai 3-5 anni, il che rende difficile per i clienti decidere se affidarsi o meno ai PPA (Power Purchase Agreements). Oltre a questo, per entrambe le parti è rispettivamente difficile fornire/ricevere garanzie adeguate. Altri ostacoli, come impedimenti non economici, di fatto scoraggiano l’adozione di contratti a lungo termine nel mercato dell’energia. Inoltre, i PPA non possono garantire una corrispondenza esatta tra la produzione da rinnovabili e il consumo da parte del cliente.
REQUISITI DELLA SOLUZIONE
Lo scopo di questa challenge è l’individuazione di possibili soluzioni normative, economiche e di mercato che permettano lo sviluppo di contratti a lungo termine, in particolare per la vendita di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
CONTENUTI DEL PROGETTO
Il progetto dovrà includere:
SDG
SDG 7: Energia pulita e accessibile.
Tutti i partecipanti sono invitati a leggere attentamente la challenge e il Regolamento di questa challenge (consultare la sezione Allegati qui sotto) prima di inviare una soluzione.
Inviando una soluzione si accettano automaticamente il Regolamento allegato e i Termini di utilizzo di questa piattaforma.
Esponete chiaramente la vostra proposta in inglese, allegate la documentazione (massimo 5 file, 35MB ciascuno. Formati PDF, JPEG, ZIP supportati) se richiesta.
SOGGETTI AMMESSI
Università, centri di ricerca, ricercatori, titolari di dottorato.
CHALLENGE, PREMIO, DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE, SCADENZA
Le soluzioni proposte per questa challenge devono pervenire entro il 27 novembre 2022, data dopo la quale inizierà la fase di valutazione.
Le proposte ricevute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Il regolamento specifico si può trovare allegato in fondo a questa pagina.
Dopo la scadenza della challenge, Enel completerà il processo di revisione e sceglierà le soluzioni vincitrici. Tutti i partecipanti saranno informati sullo stato delle proprie proposte.
Enel valuterà le soluzioni presentate sulla base dei seguenti criteri:
I partecipanti riceveranno un feedback al termine della valutazione.
In caso di successo, un rappresentante di Enel si metterà in contatto con i vincitori per discutere i passi successivi.
RIGUARDO A ENEL
Enel è una multinazionale dell'energia e uno dei principali operatori integrati nei mercati globali dell'energia e del gas. Enel è presente in 30 paesi su 5 continenti: genera energia con circa 92 GW di capacità installata netta, vende gas e distribuisce energia elettrica attraverso una rete di oltre 2,2 milioni di chilometri.
Con quasi 75 milioni di utenti finali in tutto il mondo, Enel vanta la più grande base di clienti tra i concorrenti europei ed è una delle maggiori utility europee per capacità installata e EBITDA ordinario. Il Gruppo Enel è composto da circa 67.000 persone da tutto il mondo, che lavorano con risultati brillanti seguendo i nostri valori di responsabilità, innovazione, fiducia e proattività.
Enel si occupa di ideare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze in continua evoluzione della società. Attraverso la propria piattaforma di crowdsourcing openinnovability.com, l’azienda mette in contatto le persone e le idee da tutto il mondo, stimolando chiunque a proporre progetti e soluzioni di innovazione sostenibile che contribuiscano allo sviluppo delle comunità locali.
Enel è inoltre impegnata a contribuire al raggiungimento di sei dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG, Sustainable Development Goals):
7 – Energia pulita e accessibile
9 – Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione
11 – Rendere le città e gli insediamenti urbani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
13 – Lotta contro il cambiamento climatico.